Dal 24 al 27 luglio, a 1432 metri di quota, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: la Festa della Birra di Pian della Mussa.

Tra le vette di Balme, nel cuore delle Alpi torinesi, si brinda con birra artigianale biologica, si ascolta buona musica e si respira aria fresca di montagna.

Una festa autentica, che ogni anno riunisce chi ama la natura, il buon cibo e il piacere di stare insieme.


Birra artigianale di montagna, da scoprire sorso dopo sorso

Anche quest’anno le protagoniste saranno le birre biologiche firmate Pian della Mussa.
Prodotte in alta quota con acqua di sorgente e ingredienti selezionati, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Una selezione di birre dall’anima montana, da scoprire una per una: la Blanche agrumata, la Non Filtrata corposa, la IPA floreale, la Rossa morbida, la Steinbock intensa e a bassa fermentazione.
E poi, le novità dell’estate 2025: la Mango Rush IPA, una birra che profuma di tropici e sa sorprendere, e la Dark, birra scura beverina e dal sentore di caffè.

Accanto a loro, i nostri succhi di frutta biologici: albicocca, pera, melograno, zenzero e tanti altri gusti naturali, senza zuccheri aggiunti. Una pausa dissetante per tutti, anche per i più piccoli.

Quattro giorni tra gusto, musica e natura

La Festa della Birra è un’esperienza da vivere a tutto tondo, tra panorami spettacolari, cucina di montagna, attività all’aria aperta e concerti dal vivo. 

Giovedì 24 luglio si parte con un dj set in vinile per l’aperitivo.
Da venerdì a domenica il programma si fa ancora più ricco: camminate guidate  con la visita al Museo delle Guide Alpine e  visite al birrificio per scoprire come nasce una birra biologica di montagna, food truck e menù speciali della birreria a pranzo e cena, musica live ogni sera e attività per bambini – dai giochi “di una volta” con il Circo Wow alle passeggiate con i pony.
Sabato sera si balla con un nuovo dj set e il concerto dei Lovesick. Mentre domenica mattina si inizia in bellezza con la voce e l’arpa di Cecilia Harp, seguita dal gran finale del pomeriggio con un tributo ai Beatles da non perdere.


Un luogo che invita a rallentare

A rendere speciale questa festa è anche il posto che la ospita.
Pian della Mussa
non è solo uno sfondo spettacolare, ma un vero anfiteatro naturale tra le vette.
Qui il silenzio si sente davvero, l’aria è più leggera, e ogni dettaglio – dai tavoli all’aperto al suono dell’acqua che scorre – racconta un modo diverso di stare insieme.

Tra un sorso e un panorama, tra una birra e una chiacchiera sotto le stelle, si riscopre il valore delle cose semplici: il tempo, l’aria buona, la convivialità.

Dietro ogni sorso, una visione

La Festa della Birra è anche l’occasione per conoscere più da vicino la realtà di Pian della Mussa.
Alessio Brero ed Elisa portano avanti oggi l’azienda di famiglia con una visione chiara: unire la tradizione montana alla sostenibilità, accogliere le persone come a casa, scegliere solo il meglio.
Ogni birra racconta questo spirito: la cura per le materie prime, il legame con il territorio e quell’idea semplice – ma potente – che qualità e autenticità possano andare a braccetto.

Durante le visite guidate al birrificio, sarà possibile ascoltare i racconti di chi lavora ogni giorno in questo angolo di montagna: storie fatte di passione, attenzione, e quel tempo lento che fa bene al cuore — e anche alla birra.

Ti aspettiamo in quota

Festa della Birra 2025 è gusto, natura, convivialità.

Un weekend in alta montagna da vivere con chi vuoi, tra musica, sapori e panorami che lasciano il segno. Non servono tante parole: basta arrivare, e lasciarsi sorprendere.